Età Adulta

Consulenza psicologica e psicoterapia individuale adulti a Firenze

Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono percorsi in cui il professionista mette a disposizione la propria esperienza e la propria formazione per aiutare il paziente a guardarsi da una nuova prospettiva e sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie problematiche e risorse così da diventare attore attivo nella costruzione del proprio benessere.

Lo psicologo non dà soluzioni, piuttosto mette l’altra persona nelle condizioni di poterle pensare.

Il colloquio e la psicoterapia sono percorsi che offrono un ascolto attivo e non giudicante e che hanno le seguenti caratteristiche:

 favoriscono l’ampliamento della conoscenza di sé e una maggior consapevolezza del proprio funzionamento interno e nelle relazioni con gli altri;

 rappresentano un luogo sicuro in cui è possibile prendere contatto con le proprie emozioni per elaborarle e farle diventare strumenti utili per la conoscenza di sé, nel rispetto dell’unicità di ciascun individuo;

 consentono di individuare e affrontare in modo efficace pensieri difficili e convinzioni controproducenti o ostacolanti;

 promuovono un cambiamento accompagnando la persona nel conseguimento di un nuovo stato di equilibrio che non si limiti a una riduzione/eliminazione dei sintomi ma che aiuti ad identificare la funzione adattiva dei propri sintomi andando oltre l’etichetta attribuitagli;

 mirano ad aumentare la flessibilità e l’adattamento al contesto riducendo la sofferenza psicologica ed il malessere;

 hanno lo scopo di potenziare le proprie risorse interne e le proprie capacità;

 promuovono un ruolo attivo nella terapia che viene intesa come un percorso di esplorazione e di scoperta dei propri significati, degli schemi che ne guidano l’azione e che costruiscono il proprio modo di vedere sé stessi e la realtà.

 rendono chiaro ciò che è veramente importante (i valori personali) e permettono di definire obiettivi e azioni che portano in quella direzione, affinché la persona possa dare un significato nuovo alla propria vita;

 hanno l’obiettivo di fornire un sostegno personalizzato, “cucito sulla persona”, poiché la storia di sviluppo e l’esperienza di ogni individuo sono uniche ed irripetibili;

 favoriscono processi di cambiamento e di apprendimento attraverso esercizi immaginativi ed esercizi di mindfulness;

 sono coperti dal segreto professionale.

L’intervento che propongo affonda le radici nella ricerca scientifica e ha dimostrato di essere efficace con disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress, insonnia, disturbi alimentari, disturbi relazionali, disturbi psicosomatici, dipendenze affettive ecc..

La consulenza psicologica e la psicoterapia non sono un percorso solo per disturbi conclamati, ma possono essere applicati ad ogni tipo di difficoltà come stress, ansia, rabbia, scarsa fiducia in sé, quando ci si sente bloccati e non si sa cosa fare, quali scelte e decisioni prendere ecc.

La metafora delle due montagne:

“Sai che molte persone arrivano in terapia credendo che il terapeuta sia una sorta di essere illuminato, che ha risolto tutti i suoi problemi, e ha messo tutto a posto, ma in realtà non è così. È più come se tu stessi scalando la tua montagna là in fondo e io stessi scalando la mia montagna quaggiù. E da dove sono io, sulla mia montagna, posso vedere cose sulla tua montagna che tu non puoi vedere, come una valanga che sta per cadere, o un sentiero alternativo che puoi imboccare o che non stai utilizzando la tua piccozza in modo efficace. Ma ti prego di non credere che io abbia raggiunto la cima della mia montagna e mi sia seduto e rilassato, a prendermela con calma. Il fatto è che io sto ancora scalando, sto ancora facendo errori e sto ancora imparando da questi. E alla fine, siamo tutti uguali. Siamo tutti scalando la nostra montagna fino al giorno in cui moriremo. Ma il bello è che tu puoi migliorare sempre più nello scalare e imparare sempre più ad apprezzare il viaggio. E questo è il lavoro che faremo qui, si lavora insieme siamo una squadra.” 

La metafora delle due montagne ideata da Russ Harris, psicologo tra i massimi esperti dell’ACT, un approccio psicologico appartenente alla “terza generazione” della terapia cognitivo-comportamentale, è l’immagine perfetta per mostrare cosa vuol dire decidere di seguire un percorso di psicoterapia.