Neurodivergenze

Interventi psicoeducativi individualizzati e psicoterapie in presenza di neurodivergenze a Firenze
Come professionista possiedo una preparazione specifica sui singoli disturbi e una formazione in Analisi Applicata del Comportamento ABA. Questo mi permette di offrire un intervento integrato, evidence-based ed individualizzato per ciascun bambino/ragazzo.
Cosa è la Neurodivergenza?
La neurodivergenza è un termine usato per coloro che hanno un funzionamento neurologico diverso da quello considerato “tipico”, spesso associato a autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, ADHD ed altri disturbi del neurosviluppo .
La parola “neurodiversità” racchiude l’idea per cui lo sviluppo neurologico atipico rientra nello spettro della naturale varianza umana. Per cui deve essere riconosciuto e rispettato al pari di ogni altra variazione biologica di colore, statura, sesso ed inclinazione.
Cosa offro:
Intervento psicoeducativo:
Con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico (autismo e asperger) o disabilità intellettiva vengono raggiunti importanti risultati nelle aree della comunicazione, relazione sociale, gioco autonomo e condiviso, autonomie personali e sociali, abilità cognitive e abilità linguistiche e accademiche.
Psicoterapia:
Intervento integrato per promuovere una maggiore flessibilità psicologica.
Le sedute offriranno un sostegno nell’affrontare la vita di tutti i giorni e accompagneranno la persona nella comprensione delle continue richieste della società e nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni.
Ogni programma d’intervento sarà specificatamente disegnato sulla base delle caratteristiche cognitive di apprendimento del bambino/ragazzo e si fonderà sulla motivazione personale.
Promozione dell’inclusione:
Lo sviluppo del programma di intervento è guidato dal valore di promozione dell’inclusione sociale del bambino/ragazzo in tutti i suoi aspetti, a partire dalla scuola.
Per questo motivo opero in collaborazione con neuropsichiatri e logopedisti e mantengo uno stretto contatto con insegnanti e educatori per garantire la generalizzazione dei contenuti che vengono insegnati.