L’ambientamento al nido

L’ambientamento al nido è un periodo molto delicato per il bambino che si prepara al primo importante distacco dalla madre, dal padre e dalla famiglia più in generale. Ma lo è anche per i genitori che possono vivere sentimenti contrastanti, dubbi, paure e incertezze. E’ molto importante che l’inserimento del bambino nel nuovo contesto avvenga gradualmente e che i genitori si sentano partecipi creando una continuità tra scuola e famiglia. Molti genitori si affidano ad una lettura per gestire questo delicato momento. Personalmente ho trovato molto utile la lettura di “A più tardi” e “Quando arriva la mia mamma” che aiutano il bambino a costruirsi uno schema interiore delle routine al nido. Ma un libro da solo non basta per questo può essere utile per noi adulti interrogarsi sui bisogni del bambino.
 
Tra i principali accorgimenti:
 
– salutare sempre il bambino comunicandogli chi verrà a prenderlo
 
– rassicurarlo sul fatto che lo penserete durante il giorno
 
– rispettare gli orari concordati con il bambino: se gli diciamo che “mamma viene a prenderti a pranzo” poi mantenere la promessa
 
– parlare al bambino del nido quando siete a casa, riepilogando con lui le attività svolte
 
– se il bambino piange non scappare via ma fermarsi a parlare con lui guardandolo negli occhi e rassicurarlo
 
– limitare attenzioni eccessive
 
– creare delle piccole routine da ripetere tutti i giorni prima di entrare
 
– creare piccoli rituali, come per esempio un braccialettino da tenere a scuola per ricordare papà e mamma
 
– evitare altri cambiamenti significativi in questa particolare fase di vita.
Share the Post:

Articoli correlati

Dipendenza affettiva

Dipendenza in amore è una parola inflazionata spesso usata unicamente con un’accezione negativa. Esistono però una dipendenza fisiologica ed una

Leggi di più